Nell’ottobre del 2016 prende il via il Progetto SEDETT, “Social Enterprise Development, Education and Training Tools” che tradotto in italiano “Educazione e strumenti di formazione per lo sviluppo delle Imprese Sociali”. Il progetto rientra nel quadro del programma Erasmus Plus e ricade sotto la Key Action 2 dedicata alla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.
Questa partnership strategica mira a sostenere lo sviluppo di pratiche innovative in materia di istruzione e formazione degli individui impegnati nelle imprese sociali europee. I risultati del progetto avranno un impatto sulla capacità del settore dell’impresa sociale a livelli organizzativi, locali, regionali, nazionali ed europei.
Il partenariato del progetto composto da 8 organizzazioni è guidato dalla Glyndwr University in Galles. Oltre ad essere intersettoriale è anche paneuropeo in quanto include una seconda università specializzata nella formazione professionale in Irlanda, quattro enti legati alla formazione e alla consulenza per i giovani (Polonia, Romania, Lituania e Italia) e due imprese sociali nonché agenzie formative provenienti dal Galles e dalla Spagna.
L’obiettivo della partnership è quello di internazionalizzare le conoscenze e le buone pratiche legate alle imprese sociali dei rispettivi paesi e incorporarli in un lavoro di network europeo. La natura intersettoriale del partenariato coinvolto nel progetto assicurerà l’accesso ai materiali multimediali didattici e a una serie di strumenti elettronici che aiuteranno a contribuire, a migliorare e internazionalizzare l’alta qualità di istruzione superiore e professionale, l’istruzione e la formazione degli adulti, l’istruzione professionale e di consulenza per i giovani e i disoccupati in tutta l’Europa.Una istruzione di alta qualità risulta infatti indispensabile per le esigenze nazionali ed europee del mercato del lavoro e dei programmi di impresa sociale.