Dott. Pasquale Gaudio – Dott.ssa Richetta
Il Dott. Gaudio e la Dott.ssa Richetta ci parlano delle attività internazionali del laboratorio di elettronica quantistica e plasmi, incentrate in particolar modo sul principio di fusione nucleare.
La fusione è un processo in cui due atomi leggeri vengono uniti per produrre energia. Il processo non è spontaneo ed è, quindi, necessario indurlo “confinando gli atomi” in distanze cosi vicine da produrre la loro unione (fusione appunto). I due principi fondamentali noti che vengono studiati per confinare gli atomi e poterli “fondere” sono essenzialmente due:
il confinamento inerziale e il confinamento magnetico.
Il primo metodo è basato sull’uso l’enorme forza d’urto esercitata da una serie di impulsi laser altamente energetici, che vengono focalizzati contemporaneamente sul combustibili, che in brevissimi istanti implode, portando gli atomi che lo costituiscono a distanze tali da produrre la loro fusione.
Nella fusione a confinamento magnetico, invece, è un forte campo magnetico, appunto ad essere utilizzato per controllare il plasma e confinarlo. In un plasma, infatti, tutte le particelle si muovono in modo disordinato ed hanno temperature molto elevate che a contatto con le pareti del contenitore potrebbero raffreddarlo ed impedire di raggiungere la temperatura di fusione. Il contenitore più idoneo per questo tipo di confinamento assume una forma ad anello che dai russi che misero a punto il metodo fu chiamato Tokamak.
Laboratorio di elettronica quantistica e plasmi
Dott.ssa Maria Richetta
richetta@uniroma2.it
Dott. Pasquale Gaudio
gaudio@ing.uniroma2.it