LA DEPRESSIONE DELL´ETÀ EVOLUTIVA

A cura di: Francesca Samà

La depressione, è un problema che può interessare anche giovani e bambini. Non sono rari i casi di adolescenti e soggetti di giovani età, colpiti da depressione. Spesso i genitori non riescono a vedere l’atteggiamento del figlio come un dato preoccupante ma il disturbo depressivo dei bambini, degli adolescenti e dei ragazzi, non deve venir affatto sottovalutato. Anzi devono venir presi in seria considerazione in quanto potrebbero significare la presenza di un vero e proprio disturbo dell’umore. Nei bambini, la diagnosi di depressione, può essere fatta vedendo se il piccolo soggetto è spesso triste e se la malinconia, si manifesta in modo ripetuto. I dieci segnali più diffusi, sono evidenti manifestazioni di tristezza, lo sguardo spento e un espressione malinconica, una costante irritabilità, una significativa diminuzione dell’interesse per i giochi, e tutte quelle attività che interessano i bambini, peso e altezza al di sotto dei normali parametri, la sonnolenza, il sonno agitato, facile stanchezza, un costante senso di colpa, frasi che esprimono la propria sottovalutazione e la mancanza di desideri o di richieste. Negli adolescenti invece, la diagnosi, si può fare se compaiono almeno 5 dei sintomi caratteristici, compresa la tristezza eccessiva e prolungata. Bisogna comunque stare attenti a non scambiare le crisi adolescenziali, con la depressione. I segnali più evidenti sono: umore depresso ogni giorno per la maggior parte del tempo, facile irritabilità, totale assenza di iniziativa, disinteresse nei confronti degli amici o delle persone care, perdita di interesse per le attività che prima ci entusiasmavano, continui fallimenti nello studio seguiti dal senso di colpa, stanchezza eccessiva, mancanza di desideri, usuali espressioni di autosvalutazione, perdita dell’appetito, alimentazione molto disordinata, possono esserci periodi di abbuffamento, seguiti da un digiuno marcato, ricorso a bevande alcoliche, indecisione, incapacità di fare scelte e perdita di interesse per l’altro sesso. Gli eventi che possono scatenare la depressione nei giovani, possono essere molte, bisognerebbe conoscerli e saperli aiutare, i motivi più noti, possono essere per i bambini la morte di un genitore o di una persona molto cara, la separazione dei genitori, distacco da un genitore, genitori che a loro volta soffrono di depressione, eccessive e asfissianti aspettative dei genitori, troppa severità di un genitore, madre o padre alcolista o tossicodipendente, eccessivo numero di impegni durante l’anno che impediscono al bambino di svagarsi. Negli adolescenti invece, i motivi sono riconducibili alla morte di una persona cara, di un amico, di un genitore, fallimenti nello studio, divorzio dei genitori, troppe aspettative dei genitori nel campo scolastico o nella vita quotidiana, le delusioni d’amore o nell’amicizia e il troppo controllo dei genitori.
I quadri clinici della depressioni in età evolutiva sono distinti in due categorie:
Disturbo depressivo maggiore;
Disturbo distimico;
Il primo è caratterizzato dalla ricorrenza di uno o più episodi depressivi di almeno due settimane in cui sono manifestati i seguenti sintomi: depressione dell’umore, perdita di interesse, irritabilità.
Il secondo è caratterizzato da un umore cronicamente depresso per almeno due anni.
Nell’elaborazione e formulazione di una diagnosi di depressione è necessario tener conto dei seguenti parametri:
Storia dell’individuo;
Caratteristiche dell’ambiente significativo;

www.depressione-ansia.it

LA DEPRESSIONE DELL´ETÀ EVOLUTIVA
Condividi !
Tags: